SCA e le certificazioni internazionali Coffee Skills Program

La SCA, Specialty Coffee Association, è un'organizzazione che fissa gli standard professionali riconosciuti per chi vuole intraprendere un percorso nel mondo del caffè dalla piantagione alla tazzina, e soprattutto del lato scientifico del caffè e del coffee specialty. Le certificazioni SCA sono riconosciute in tutto il mondo, grazie alle connessioni con le organizzazione “sorelle” Specialty Coffee Association of Australia e l’omonima Americana.
Gli esami di certificazione si tengono su cinque aree di formazione: Coffee introduction, Caffè verde, Assaggio, Tostatura, Barista e Brewing e su tre livelli: Fondation, Intermedio e Professionale.
Il superamento di più esami può portare a raggiungere i 100 punti dello Coffee Skills Program, e a diventare Trainer Autorizzati SCA.
LE AREE DI CERTIFICAZIONE SCA
La formazione del Coffee Skills Program SCA è strutturata in sei aree:
Introduzione al caffè/ Coffee introduction. Un corso di quattro ore, con esame finale solo teorico, basato su una panoramica del mondo del caffè. La sua botanica, la coltivazione in piantagione, alla classificazione del caffè, la tostatura, e l'estrazione sia in espresso sia in brewing. Un viaggio per cominciare a conoscere la filiera del caffè.

Barista Skills - Da uno a tre giorni di corsi, a seconda del livello, sulle abilità e le competenze necessarie per i baristi. Si comincia dal come impostare la macinatura, le tecniche di preparazione del latte e del latte art fino di servizio del cliente e la gestione. Nel livello Professional è richiesta competenza sul calcolo del TDS sulla scienza dell’estrazione e su come usarla per creare l’estrazione perfetta

Caffè verde Da uno a tre giorni di corsi, a seconda del livello, per scoprire il mondo del caffè come pianta e come prodotto agricolo. Specie, varietà e cultivar, botanica e agronomia della pianta. Processi di raccolta e di lavorazione, classificazione per crivello e per difetti, sistemi di futures e Incoterms e conoscenza della decaffeinizzazione e delle certificazioni bio e Fair Trade.

Tostatura/Roasting. Da uno a tre giorni di corsi, a seconda del livello, per entrare nel processo di tostatura, tra cui le fasi delle tostatura e come esse influiscono sul gusto in tazza, i profili e l’uso dei software di tostatura, la giusta selezione del verde in relazione al profilo organolettiche che si vuole ottenere, gli errori classici del processo di torrefazione, fino a giungere all’assaggio in cupping del tostato.

Degustazione/Sensory. Anche qui corsi che a seconda dei livelli vanno da uno a tre giornate per scoprire come riconosciamo, analizziamo e misuriamo le sensazioni olfattive, gustative, di flavour e tattili del caffè, sia in cupping che in espresso. Per arrivarci molta conoscenza e moltissima pratica di assaggio.

Brewing. Da un giorno per il corso foundation fino a tre per il professional. Un corso che va a fondo su tutti i metodi di estrazione non basati sull’espresso. Dalle conoscenze di base (TDS, extraction, turbulence e così via) fino al corretto uso dei diversi strumenti e delle diverse tecniche (V60, Chemex, Syphon, Clever, fino al Ibrik e all Aeropress classico e inverso). Nei livelli più alti si mira a cambiare i parametri per “maneggiare” con sicurezza la complessa scienza del brewing.


I LIVELLI DI CERTIFICAZIONE SCA E I PUNTI CSP
A parte il “Introduction to coffee” che prevede un solo livello e un solo esame, le altre aree hanno tre livelli di corso e di esame:
Foundation- Una giornata. Il livello di base offre un primo assaggio di ciascuna disciplina del settore , e rappresenta il modo migliore per ottenere informazioni su un modulo per aiutarti a decidere su quale percorso proseguire. E’ il livello più adatto a chi non ha precedenti esperienze.
Intermediate - Due giornate. Il livello intermedio è quello giusto se si già preso parte al corso fondation o se si ha già esperienza nel settore. E’ un livello decisamente più “lavorativo” con una importante parte pratica e con una serie di abilità richieste molto più elevate.
Professional - Tre giornate. SCA permette di accedere al livello Professional almeno tre mesi dopo che si è preso parte all’intermedio. La filosofia di questo livello è quella di abbandonare (ma non dimenticare) le regole imparate nei corsi precedenti e sperimentare, misurare e gestire, per diventare i veri maestri della nostra arte.
Ogni esame di certificazione SCA Coffee Skills Program superato consente di ottenere dei crediti. una volta raggiunti i 100 crediti si ottiene lo SCA Coffee Skills Diploma.
I punteggi che da ogni esame sono i seguenti:
- Introduction to Coffee 10 crediti
- Barista Skills/ Sensory Skills/ Brewing/ Green Coffee/ Roasting Foundation Levels 5 crediti
- Barista Skills/ Sensory Skills/ Brewing/ Green Coffee/ Roasting Intermediate Levels 10 crediti
- Barista Skills/ Sensory Skills/ Brewing/ Green Coffee/ Roasting Professional Levels 25 crediti
COME PARTECIPARE AGLI ESAMI SCA
I passi da seguire per prendere parte agli esami di certificazione SCA sono diversi in caso di partecipazione agli esami Foundation oppure agli esami Intermediate o Professional o, ancora all’esame Introduction to Coffee
STEPS PER ESAME FOUNDATION SCA
- E’ possibile decidere di partecipare all’esame di livello Foundation anche durante il corso.
- Prima dell’esame è necessario richiedere il Learner Number tramite la registrazione sul sito SCA. Per DIVENTARE MEMBRO SCA è necessario pagare annualmente l’abbonamento tramite il sito SCA. Il Learner number è gratuito e obbligatorio per effettuare l’esame, il numero di membro SCA è a pagamento e non obbligatorio.
- Il trainer valuta insieme allo studente le sue abilità pratiche e compila il Coffee Skills Report
- Dopo il pagamento della fee SCA lo studente riceve tramite email dalla stessa SCA il link per effettuare l’esame, che nel livello foundation è solo teorico.
- L’esame si compone di un quiz di circa venti domande a risposta multipla, a cui rispondere in circa venti minuti. Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente almeno al 60% delle domande.
- Completato con successo l’esame SCA invia allo studente una mail con il risultato e, circa una decina di giorni dopo, anche una mail attraverso il quale link si potrà scaricare il diploma.
PASSI PER ESAMI INTERMEDIATE E PROFESSIONAL
- Se si è già in possesso di esperienze di lavoro e di studio e possibile, confrontandosi con il trainer, passare direttamente al livello Intermedio senza prendere parte al Foundation. Si può prendere parte al Professional tre mesi dopo aver sostenuto l’intermedio.
- Se ancora non lo si ha, prima dell’esame è necessario richiedere il Learner Number tramite la registrazione sul sito SCA. Per DIVENTARE MEMBRO SCA è necessario pagare annualmente l’abbonamento tramite il sito SCA. Il Learner number è gratuito e obbligatorio per effettuare l’esame, il numero di membro SCA è a pagamento e non obbligatorio. Essere membri SCA da diritto a sconti sul prezzo dell’esame.
- Alla fine del corso (in alcune aree durante il corso stesso) si sostiene la parte pratica dell’esame. Una volta superata e dopo il pagamento della fee SCA il trainer richiede a SCA l’invio del link per sostenere l’esame teorico.
- L’esame si compone di un quiz di circa trenta domande a risposta multipla, a cui rispondere in un tempo limitato a seconda del livelloi. Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente almeno al 70 o 80% delle domande a seconda del livello.
- Completato con successo l’esame SCA invia allo studente una mail con il risultato e, circa una decina di giorni dopo, anche una mail attraverso il quale link si potrà scaricare il diploma.
PER ESAME SCA COFFEE INTRODUCTION
- Il corso per l’accesso a questo esame, soltanto teorico, è tenuto come videocorso, che possiamo inviare, da vedere come e quante volte si vuole in maniera illimitata.
- Una volta che il candidato ha visto il corso può contattarci per accedere all’esame.
- Prima dell’esame è necessario richiedere il Learner Number tramite la registrazione sul sito SCA. Per DIVENTARE MEMBRO SCA è necessario pagare annualmente l’abbonamento tramite il sito SCA. Il Learner number è gratuito e obbligatorio per effettuare l’esame, il numero di membro SCA è a pagamento e non obbligatorio.
- Dopo il pagamento della fee SCA lo studente riceve tramite email dalla stessa SCA il link per effettuare l’esame.
- L’esame si compone di un quiz di circa venti domande a risposta multipla, a cui rispondere in circa venti minuti. Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente almeno al 60% delle domande.
- Completato con successo l’esame SCA invia allo studente una mail con il risultato e, circa una decina di giorni dopo, anche una mail attraverso il quale link si potrà scaricare il diploma.