CORSO DI GESTIONE E APERTURA BAR E LOCALI
Un corso completo, che passo per passo segue tutto il percorso per l’apertura di un locale e per farlo diventare un successo! Nella prima parte ci occupiamo del percorso burocratico/finanziario: la giusta posizione e un business plan che non ci porti a brutte sorprese e a fallimenti, i vari corsi e obblighi di legge, la gestione dell’acquisto del locale o le prospettive per la costruzione di un nuovo locale.

A chi è rivolto?
Per chi cerca un corso completo, che passo per passo segue tutto il percorso per l’apertura di un locale e per farlo diventare un successo! Nella prima parte ci occupiamo del percorso burocratico/finanziario: la giusta posizione e un business plan che non ci porti a brutte sorprese e a fallimenti, i vari corsi e obblighi di legge, la gestione dell’acquisto del locale o le prospettive per la costruzione di un nuovo locale.

Prossime date in aula e online
25 gennaio 2021
22 febbraio 2021

Dove
Firenze

Costo
90€/74€ (online)
IVA compresa e comprende i manuali dei corsi.Non riesci a venire ai corsi in aula?
Non riesci a venire ai corsi in aula? Partecipa al videocorso di apertura e gestione bar. Tutto il corso, ma comodamente a casa
Altre info
Il corso inizia alle 10 fino alle 17.30 con una piccola pausa pranzo e si tiene a Firenze, a pochi minuti di tram dalla stazione di Santa Maria Novella, a pochi Km dall’uscita di Firenze Scandicci.
Sei interessato al corso?
CORSO DI GESTIONE E APERTURA BAR E LOCALI
Un corso completo, che passo per passo segue tutto il percorso per l’apertura di un locale e per farlo diventare un successo! Nella prima parte ci occupiamo del percorso burocratico/finanziario: la giusta posizione e un business plan che non ci porti a brutte sorprese e a fallimenti, i vari corsi e obblighi di legge, la gestione dell’acquisto del locale o le prospettive per la costruzione di un nuovo locale.
Nella seconda parte si esaminano i perché dei locali di grande successo (e di insuccesso), le migliori e innovative scelte di arredamento, la valutazione del pubblico che potremmo avere nel nostro locale e la valutazione di come potremo tagliare al meglio l’offerta del nostro locale. Ancora, le altre tipologie di locale: il ristorante, il locale serale, il pub, l’attività di street food e i locali all’estero.
A fine corso poi, la possibilità di valutare assieme ad un trainer il progetto del vostro bar o ristorante!
Intanto date un'occhiata al video del corso qui sotto!

Programma del corso
1° PARTE - IL PERCORSO FINO ALL’APERTURA
- Aprire un locale: far crescere un’anima e nutrire una passione.
- Le diverse prospettive: bar, ristorante, nuovo format o consolidato; Italia o estero.
- Preparare un business plan e usarlo per valutare investimenti, rischi e prospettive di crescita.
- Le licenze e l’ex REC, I corsi SAB. Licenze e requisiti urbanistici e strutturali.
- Costruire un locale nuovo: costi e preventivi. Progettare a seconda del tipo di clientela.
- Comprare un bar. Valutare il locale, cosa controllare e chiedere al proprietario. Gestire la trattativa e il cambio di proprietà. La contrattazione.
- I finanziamenti: banche, finanziamenti a fondo perduto, aziende di caffè e enti di garanzia.
- SNC, SRL o ditta individuale?
- I requisiti sanitari. Preparare da soli il piano HACCP
- Le tabaccherie, i circoli e i chioschi ambulanti e il nuovo mondo dello street food
2° PARTE - LE STRATEGIE DI CRESCITA, GLI ERRORI DA EVITARE E GLI INSEGNAMENTI DEI LOCALI DI SUCCESSO
- IL TARGET. Analisi della clientela e dell’offerta nelle varie situazioni: il bar di paese, di quartiere, su strada di scorrimento,in area produttiva e in centro cittadino. Perchè il concetto di aperitivo è diventato un grande successo commerciale? Perchè a volte dove fallisce un bar vive un ristorante e viceversa…
- IL MENÙ E L’OFFERTA. Tagliare la propria offerta sul target e diventare unici. Foto, filmati ed esperienze di chi ha saputo creare un cappuccino, una brioche e una focaccia straordinarie.
- FARE I PREZZI. Sconti, promozioni e fidelizzazioni servono? Il food cost e i margini di guadagno. I buoni pasto.
- PROMOZIONE E COMUNICAZIONE. Eventi, inaugurazioni e gessetti. Il caffè al ginseng di Novara e il cocktail Bellini.
- ARREDARE. Ambiente rassicurante e dettaglio insolito. Autogrill e la cassa fuori posto. Quanto costa l’arredamento? Esempi di locali in Italia e nel mondo.
- LE ATTREZZATURE. Prima il menù, poi le attrezzature; cosa serve e di cosa si può fare a meno.
- IL LAVORO QUOTIDIANO. La gestione del personale e degli acquisti. Le sindromi di inizio attività. Gli standard di servizio. Partire al massimo dal primo giorno.
- IL BAR LETTERARIO il locale da Coworking e gli altri esercizi che mixano generi diversi.
Dicono di noi...
Il corso ti permette di avere una panoramica generale sulle tappe necessarie per l'apertura di un bar: business Plan, licenze, analisi di marketing. Il valore aggiunto è Gabriele, persona molto disponibile e preparata.
Corso molto interessante, ricco di spunti e dettagli storici. Ottima l'esposizione da parte di Gabriele che in modo chiaro, professionale e mai noioso, ci ha accompagnati in questo mondo spesso sottovalutato. Parteciperò sicuramente ad altri corsi. Grazie!
Preparazione ed esperienza notevoli da parte dell'insegnante, Gabriele. Valido corso introduttivo, e massimo disponibilità per il confronto e la discussione anche sei singoli progetti degli "alunni"
I docenti Espresso Academy

Gabriele Cortopassi
Corsi coordinati
Le date sono pensate per permettere di prender parte a più corsi con un solo viaggio a Firenze, scoprite nel nostro calendario corsi le nostre date coordinate dei prossimi due mesi.
I corsi iniziano sempre alle 10, per permettere anche a chi viene da lontano, di raggiungerci comodamente e direttamente da casa. Se venite invece particolarmente da lontano (molti partecipanti vengono dall’estero per i corsi in inglese) avete bisogno di pernottare e magari cogliete l’occasione del corso per una piccola vacanza a Firenze, chiedeteci la lista delle strutture alberghiere convenzionate, le abbiamo scelte per tutte le tasche!