Corso di Barista e Caffetteria Avanzato SCA
SEDI a Firenze, Treviso, Pordenone, Salerno, Cagliari

Per chi vuol crescere professionalmente, arrivando ad un livello di qualità e competenza all’altezza del mondo delle nuove caffetterie e del livello SCA Intermedio.
Da solide fondamenta come conoscere il caffè verde, la tostatura, i principi della estrazione dell’espresso, la montatura del latte, il cappuccino classico e la manutenzione della macchina, fino ad argomenti avanzati: la degustazione dell’espresso, il settaggio della macchina e tantissima pratica, anche di latte art.
Il corso è riconosciuto a livello internazionale dal sistema Italian Barista Method ed è valido per l’esame SCA Barista Skills Intermediate.
Il superamento dell’esame Intermediate porta all’ottenimento di 10 punti per il diploma Coffee Skills Program di SCA.
Firenze
28 e 29 gennaio 2021
23 e 24 febbraio 2021
Salerno
15 e 16 febbraio 2021
15 e 16 marzo 2021
Cagliari
20 e 21 marzo 2021
Cosenza
15 e 16 marzo 2021
Milano
19 e 20 marzo 2021
Como
15 e 16 marzo 2021

Costi
200€
Tutto compreso. la cifra include l’IVA, i manuali usati nel corso e il certificato Italian Barista method.Sei interessato al corso?
Programma del corso di Caffetteria Base
Programma - Giorno
- Arabica, robusta, varietà e miscele,naturale e lavato: tutte le differenze
- Breve storia del caffè
- Introduzione alla tostatura e la miscelazione. Visita alla torrefazione.
- L’invenzione e evoluzione della macchine da espresso
- La macchina a leva
- Scegliere la giusta macchina da caffè per il proprio locale
- Conoscere e valutare professionalmente le qualità di una miscela di caffè
- Le preparazione dell’espresso e la pressatura del caffè
- La macinatura del caffè: come si gestisce e come si modifica con i vari tipi di macinacaffè
- Pratica sulla preparazione e taratura dell’espresso
- La perfetta montatura del latte gestendo temperature e cremosità diverse.
- Il cappuccino in pratica: tanti esercizi sulla montatura del latte e sul cappuccino classico
- Le preparazioni italiane: latte macchiato, caffè latte, espresso macchiato etc.
- Pulizia e manutenzione delle macchine. Il sale, il filtro cieco e la pulizia delle doccette.
Programma- Giorno 2 - Introduzione alla degustazione professionale del caffè: corposità, acido, amaro, dolce e note aromatiche
- Assaggio di caffè in singola origine. Dalla dolcezza dei centroamericani al corpo dei caffè indonesiani.
- Esercizi di settaggio di macinatura con pesatura di dose e estrazione, preparatori agli esami IBM e SCA
- Lavorare come barista all’estero: le tendenze nelle varie nazioni, il babyccino, il flat white, il cortado e altre preparazioni.
- La latte art, regole generali: altezza del versaggio, flusso e movimento del polso
- Pratica latte art base: la figura del cuore
- Pratica latte art base: la figura della foglia
- Pratica latte art base: la figura del tulip
- La caffetteria third wave: il coffee brewing e gli specialty coffees

Costo

Pratica

Diploma

Certificazione SCA

Stage e lavoro

Open day

CORSO BARISTA SKILLS PROFESSIONAL SCA
Tre giornate.
Tre mesi dopo il superamento dell’esame intermedio, SCA permette di puntare all’esame Barista Skills SCA professional.
Un percorso più che un corso, attraverso l’influenza dell’acqua sull’estrazione, la misurazioni del TDS delle varie calibrazioni, la preparazione in espresso di caffè in singola origine e la latte art ad altissimi livelli.
Le Certificazioni SCA
Al termine del corso barista avanzato (due giorni) è possibile prenotarsi per prender parte agli esami di certificazione SCA dei Moduli Coffee Introduction e i livelli del Modulo Barista Skills del Coffee Skills Program, Foundation ed Intermediate.
Chi intendesse prender parte agli esami di certificazione è pregato di segnalarcelo al momento dell’iscrizione al corso.

I Corsi Barista, Barman e Latte Art Riconosciuti
Tutti i programmi dei corsi di latte art riconosciuti sono preparatori alla certificazione internazionale LAGS (Latte Art Grading System) e Italian Barista Method, struttura che ha diverse sedi nel mondo e può essere usata a livello internazionale.
I corsi di Barista base e avanzato certificati sono propedeutici alla certificazione SCA Barista Skills e Italian Barista Method, certificazioni riconosciute nel mondo e molto richieste per chi vuole cercare lavoro come barista in Inghilterra, USA o Australia.
I corsi di tostatura, roasting, sensory e green coffee sono tutti preparatori alle certificazioni SCA per i moduli Roasting, Sensory skills e Green Coffee del Coffee Skills Program.


I Corsi di Caffetteria Base Gratuiti e Online
I corsi di caffetteria gratis non sono facili da trovare in Veneto, in Toscana o in Campania o Basilicata. Spesso sono organizzati solo per i proprietari di locali (per pubblicità) o dietro presentazione di molta documentazione, difficile per un ragazzo che non riesce a trovare corsi di cappuccino o un latte art corso gratuito o almeno ad un prezzo ragionevole.
Alla nostra scuola tutto questo lo sappiamo, nemmeno noi riusciamo ad organizzare corsi di caffetteria completamente gratuiti (in Italia non è facile trovare finanziamenti pubblici per la formazione giovanile) ma possiamo offrire:
- Il corso di caffetteria base riconosciuto per disoccupati e con sconti per giovani
- Il corso di latte art riconosciuto per disoccupati e con sconti per giovani
Al costo di sole 60€ IVA compresa!!
per chi ha meno di 24 anni e/o per chi è iscritto ai Centri per l’Impiego. Considerato che sono corsi riconosciuti IBM e ISO, quindi sono corsi riconosciuti anche all’estero. Una bella opportunità per costruire, e ricostruire, il futuro!
Corso di Barista e Caffetteria Avanzato SCA
SEDI a Firenze, Treviso, Pordenone, Salerno, Cagliari
Per chi vuol davvero crescere professionalmente, arrivando ad un livello di qualità e competenza all’altezza del mondo delle nuove caffetterie, un corso avanzato sul programma della certificazione SCA intermedia.
Nella prima giornata costruiamo solide fondamenta, conoscere il caffè verde, la tostatura, i principi della estrazione dell’espresso, la montatura del latte, il cappuccino classico e la manutenzione della macchina.
Nella seconda giornata ci aspetta una vastissima parte pratica e si va davvero in profondità su argomenti specifici.
La prima parte di giornata due argomenti in uno. Si comincia entrando nel mondo della degustazione professionale del caffè con parametri SCA: dolcezza, acidità, corpo setoso o ruvido, aftertaste e flavour dovranno far parte delle nostre capacità di baristi professionisti.
I caffè espresso vanno anche assaggiati naturalmente, e per assaggiarli dobbiamo prepararli bene. Per questo gli studenti vengono divisi in team che, ogni volta con un caffè diverso, setteranno grammi e macinatura per ottenere un espresso perfetto. Espresso che poi assaggeremo insieme in maniera analitica.
E’ ora il momento della latte art, la tecnica per realizzare i cappuccini decorati. Per impararla cominciamo con le regole fondamentali: altezza, flusso, polso… poi pratica sulle figure del cuore, della foglia, e se qualche studente ha la mano ispirata, anche il tulip, senza dimenticare le sempre scenografiche tecniche del cappuccino 3D, del Rainbow e lo scurissimo gothic…
Infine un occhio utile magari a chi vuole lavorare all’estero: vediamo preparazioni come il flat white, il cortado, il caffè americano, il caffè filtro e un accenno al brewing.
I nostri corsi hanno i costi più bassi sul mercato, ma a volte il costo e il tempo del viaggio può rendere difficile partecipare ad un corso di caffetteria riconosciuto e tenuto da trainer professionisti e autorizzati SCA.
E’ per questo che Espresso Academy ha creato altre sedi in Italia, per rendere possibile a tutti il partecipare ai nostri corsi. Adesso trovate il nostro corso di caffetteria a Salerno, a Firenze e a Cagliari, così come teniamo corsi di caffetteria a Treviso e Cosenza. In tutte queste sedi teniamo corsi di caffetteria base e avanzata riconosciuti e SCA.

I docenti Espresso Academy

Simone Celli
